The Choir
Ha partecipato a numerose rassegne corali e più specificamente gospel, aderito a seminari con professionisti di fama internazionale, collaborato alla realizzazione di workshop diretti da importanti direttori di coro italiani e stranieri, cantato in tutta Italia, e continua settimanalmente la propria formazione attraverso un costante perfezionamento mirato all’ampliamento del repertorio e all’approfondimento dello stile.
Ha prodotto il suo primo cd, “Joyful soul”, un insieme di brani live e registrati in studio, un vero e proprio viaggio lungo un secolo di storia afro americana.
“È difficile sintetizzare in poche righe l’anima di questo coro. Partiamo col dire che si tratta di circa 25 coristi stabili, cresciuti attraverso una formazione prima vocale, poi di genere. Alcuni di loro erano già precedentemente solisti, altri lo sono diventati. Questo è il dato numerico e tecnico. Ma quello che lo contraddistingue è altro; un insieme di passione, attenzione, ispirazione, energia, vitalità, feeling, adesione a un modo di fare musica che ha radici storico geografiche non così vicine a noi. Accade che nessuno chieda più quale sarà la struttura di un brano, la scaletta di esecuzione durante un concerto, il timing o il groove di una canzone, i cambi di espressività, perché tutto si sviluppa nell’estemporaneità creativa, nell’ispirazione del momento di Sandra. Questo succede abitualmente tra strumentisti e solisti, ma è rarissimo quando lo strumento in questione è un coro. Allora difficilmente un brano è eseguito allo stesso modo ogni volta, e si mantiene viva la tensione creativa tra direttore e coristi, tra tutti noi e il pubblico invitato non solo ad ascoltare ma a partecipar attivamente.
Dunque l’anima del coro è forse proprio questa: la capacità attenta, sensibile e intelligente, di trascinare e seguire, di ascoltare, cogliere e reagire in tempo reale, con complicità e coraggio, senza mai riprodurre alcun suono che non provenga, in qualche maniera misteriosa e potente, dall’autentico spirito del gospel.“
Alessandra Fogliani
“Alessandra Fogliani è un’artista notevolissima, con un suono pulito, adamantino, ed una attitudine interpretativa efficacissima anche se molto discreta, quasi pudica (non si concede all’enfasi facile), di grande eleganza.”
(Gianluca Di Cesare)
Alessandra si diploma col massimo dei voti e la lode al conservatorio di Modena sotto la guida dei maestri Germana Ruozi e Mauro Castellano e parallelamente consegue la laurea in lingue e letterature straniere presso l’Università di Bologna.
Partecipa ai corsi dell’Accademia pianistica di Imola tenuti da Lonquich, Berman, Schiff, del Mozarteum di Salisburgo e a numerosi master e corsi di perfezionamento in Italia e all’estero, per pianoforte solista, in formazioni da camera e come maestro accompagnatore di cantanti solisti. Spirito eclettico, studia e approfondisce direzione di coro, si accosta alla musica leggera, al jazz, al gospel e al musical, suonando in svariati progetti musicali
Segue una masterclass sull’interpretazione del tango con il Maestro Hector Ulises Passarella (celebre bandoneonista, compositore e interprete che vanta numerose importanti collaborazioni come con Luis Bacalov, per l’interpretazione di tante colonne sonore a cominciare dall’indimenticabile del film Il Postino), che ne riconosce il talento e la invita ad esibirsi al suo Festival Tango y mas patrocinato tra gli altri dall’ambasciata dell’Uruguay e dall’Accademia del Tango di Montevideo.
Successivamente si esibisce, col suo gruppo Tango Fatal, in numerosi Festival e rassegne musicali di cui ricordiamo Gran Galà del Tango Ravenna 2007, Echi Musicali 2007, Estarte Carpi 2007, Valceno Arte Festival Parma 2008, Metissage Modena 2008, Musiche dal Mondo Modena 2007 e 2008, Tango sotto le stelle Cervia 2008, Valceno Arte Festival, Conjunto Interancional Tango Emotion 2009 di Riccione (in cui raccoglie l’apprezzamento dei Maestri Miguel Angel Zotto e Eduardo Cappussi), Concerti del plenilunio, La valigia dei suoni – Latini, migranti di cuore – Fondazione Campostrini … e in alcune storiche location come Maison Musique di Torino e la Fabbrica del Vapore di Milano.
Il progetto viene inserito in numerose programmazioni teatrali (Modena, Cremona, Piacenza…), nel 2009 diventa evento stabile del Teatro Errante di Emilia Romagna Teatro Fondazione.
Con Tango Fatal si aggiudica il primo premio al Concorso Internazionale di composizione Tango Music Award 2008 di Stoccarda, con il brano originale La voz.
Le viene commissionata la realizzazione delle musiche originali per il cortometraggio Sensualitango, un progetto di ricerca di video danza sul mondo del tango, attraverso i vari stili di cui si compone (tango classico, milonga, vals e tango nuevo).
Nel maggio 2010 l’invito alla diretta nelle trasmissioni “Alza il volume” e “Fahrenheit” di Rai Radio 3, dal Salone internazionale del libro di Torino.
Forma, accompagna al pianoforte e dirige per 15 anni la corale Annoni Campori di Spezzano (Mo), con la quale partecipa a numerose rassegne nazionali.
Arrangiatrice per organici corali e strumentali, in seguito all’approfondimento della musica afro-americana, collabora con numerosi gruppi e cori gospel dell’area modenese e bolognese.
Dall’incontro diretto col Reverendo Lee Brown, e attraverso la frequentazione musicale di Sandra Cartolari e Lara Luppi, nasce “Gospel Experience”, progetto musicale che unisce cantanti solisti, strumentisti e coristi, di cui è pianista, direttrice e arrangiatrice dal 2009. Da un approfondito lavoro laboratoriale che tiene insieme a Sandra Cartolari presso l’Associazione musicale “il flauto magico”, insieme a Sandra Cartolari, nasce appunto il coro di 25 elementi Gospel Experience, impegnato in un’intensa attività concertistica a livello ormai nazionale.
È pianista e arrangiatrice, insieme alla cantante Sandra Cartolari, del progetto “Avenida Sud”, reinterpretazione in trio delle più celebri melodie napoletane e dei più appassionati tanghi argentini, con cui si esibisce in importanti rassegne e numerosi teatri, con la collaborazione della percussionista/fisarmonicista Anna Palumbo. Recenti le collaborazioni con Gianlucia Nanni e Massimo Tagliata. Il progetto è l’evoluzione dei precedenti “Napoli binario 2” e “Napoli-Buenos Aires one way”.
Collabora come pianista al progetto swing “una lira in tre”, che ripropone il ricco repertorio italiano degli anni 30/40, a partire dai grandi classici del Trio Lescano e del Quartetto Cetra.
Nel 2005, insieme alla violista Elena Luppi e alla violinista Tania Righi, fonda il Libertrio, col quale si esibisce da allora e regolarmente in numerose rassegne e festival. Il nome stesso del trio è un dichiarato omaggio a uno dei più famosi tanghi di Astor Piazzolla e proprio dalla passione per il tango argentino nasce l’idea di questo ensemble.
Il trio rielabora composizioni orchestrali, standards, brani della tradizione popolare e colta, in un sapiente lavoro di arrangiamento, oltre che numerose composizioni originali. È proprio grazie ad un brano originale, scritto dalla violista Elena Luppi, arrangiato ed eseguito dal trio, che Libertrio ha recentemente conquistato la prima pagina dell’Espresso grazie al video realizzato in collaborazione con la giornalista scrittrice fotoreporter Annalisa Vandelli.
Dal 1997 insegna pianoforte principale presso l’Associazione Musicale “il Flauto magico” di Formigine (Mo), e qualche anno dopo presso “Pianeta musica” e “Notiamo la musica”, associazioni musicali di Modena e provincia.
Dal 2010 segue i ragazzi delle scuole superiori nei progetti musicali e teatrali dell’Istituto Sacro Cuore di Modena in qualità di direttrice di coro, pianista accompagnatore di cantanti solisti e collaboratore artistico.
Ha all’attivo un’intensa e pluriennale attività di pianista accompagnatore presso classi di canto e di strumento, in particolare flauto traverso e violino, di numerose associazioni e scuole di musica dell’Emilia Romagna. Intensa pure la sua attività concertistica, in duo con la soprano Barbara Vignudelli, il flautista di fama mondiale Andrea Oliva, i violinisti Tania Righi, Paolo Fantino, Michela Tintoni, per citarne alcuni.
Numerose sono le partecipazioni in qualità di pianista a progetti teatrali, di teatro-musica, recital, reading letterarie, e ad eventi a scopo benefico organizzati e sponsorizzati su scala nazionale da emittenti radiofoniche, grandi Associazioni, testate giornalistiche. È compositrice ed esecutrice delle musiche dello spettacolo teatrale Magnitudo Emilia, tratto dall’omonimo libro della scrittrice e fotoreporter Annalisa Vandelli sul terremoto che ha colpito l’Emilia Romagna nel 2012.
Sandra Cartolari
“Sandra dagli occhi socchiusi nel partecipare del Suo bel Canto, quasi a voler estraniarsi dalla fisica carnalità del corpo ed ondeggiare, informe nel turbinio di queste note, come in un sogno metafisico.”
(Vanessa Bovino, scrittrice)
Figlia d’arte, ha studiato con: Tiziana Ghiglioni, Sheila Jordan, Cynthia Utterbach, Shawnn Monteiro, Rachel Gould, Nat Adderley, Attilio Zanchi, Benny Golson, Buster Williams, George Cables, Horace Parlan, Shawna Farrell, Rev. Lee Brown, Hector Ulises Passarella, Rodney Bradley, Albert Hera, Sunshine gospel choir.
Ha cantato in diverse formazioni italiane e collaborato con musicisti stranieri in Germania, Svizzera, Olanda, Stati Uniti., Spagna e Canada.
Ha partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche in Italia e all’estero e a numerosi festival e rassegne teatrali.
Alcuni nomi: Albinea Jazz, Biella Jazz, Jazz in It, Jazz aus Italien e Jazz und Weltmusik im Englischen Garten a Berlino, Trasimeno blues festival; “Blues a Roses” Spain; Varese gospel festival, Festival Internazionale ”Tango y mas”, Valceno Arte Festival, Fahrenheit (Radio 3), ecc.
Con Tango Fatal si aggiudica il primo premio al Concorso Internazionale di composizione Tango Music Award 2008 di Stoccarda, con il brano originale La voz.
Alcune formazioni passate e presenti
Gospel Experience (di cui è fondatrice e codirettrice insieme alla pianista Alessandra Fogliani)
Voci in viaggio Giovanni Ceccarelli – Pianoforte
Vocinviaggio quartet con Alessandro Paternesi (batteria), Enrico Zanisi (pianoforte), Daniele Mencarelli (basso)
Vocinviaggio acoustic trio con Luca Savazzi (pianoforte), Stefano Cappa (basso)
Rev. Lee Brown and The Freedom Family Gospel Ensemble
Sam Paglia: The Quartet!
Tango Fatal
Tango Creacion
Avenida Sud
Discografia
1999 Twolips (Sandra Cartolari Quartet) – PSM
2002 Segrè (Segrè ensemble) – Libreria Incontri
Collaborazioni discografiche
1997 Explosion-Live- GOA
1999 Lee Brown and the Italian Tour Live – General records
2003 Killer chacha (Sam Paglia) – Cinedelic Records
2003 Fra tanta gente (Modena jazz trio by M°Pippo Casarini) – Charlie Records production
Il suo primo cd “Twolips” è stato recensito su varie riviste italiane e internazionali:
America oggi (USA), November 1999 – Paolo Tartamella
Just Out (USA), December 1999 – Kati Davidson
Musica di Repubblica (It), January 2000 – f.b.
Cadence, the review of jazz & blues (USA), February 2001- Frank Rubolino
Gazzetta di Modena (It), January 2000 – Nicola Calicchio
Gazzetta di Parma (It), February 2000 – Fabrizio Marcheselli
Curve magazine (USA) June 2000 – Ruven Afanador
“Segrè” è stato recensito su:
Cadence, 2002
Musica Jazz, May 2003 – Aldo Gianoglio
Una risposta a "About"